Il mio paese
San Giovanni in Croce è un piccolo villaggio di 1600 abitanti della provincia di Cremona,
posto al centro della fertile pianura padana, a 9 km dal fiume Po. L’abitato dista circa 100
km da Milano in direzione Sud Est e si trova tra le città di: Cremona ad Ovest, Mantova ad
Est, Brescia a Nord e Parma a Sud.
Visualizzazione ingrandita della mappa
L’economia del villaggio è basata sull’agricoltura (cereali ed ortaggi) sull’allevamento
(avicolo, bovino e suino) e sull’artigianato (carpenteria metallica leggera, protezioni per
macchine utensili).
Nel villaggio si trova la bella Villa Medici del Vascello (rappresentata nella mia QSL), detta
“Rocca”, costruita da Cabrino Fondulo nel 1407 e poi rimaneggiata nei secoli successivi
fino all’attuale forma voluta dal Marchese Giuseppe Antonio Soresina Vidoni nel 1705.
La villa è stata la residenza di Cecilia Gallerani dal 1492, quando si è sposata con
Ludovico Carminati di Brambilla detto il Beragamino, fino alla sua morte avvenuta nel
1536.
Cecilia è la famosa “Dama con l’ermellino” ritratta da Leonardo da Vinci nel 1489, durante
la sua permanenza a Milano presso la corte di Ludovico Sforza detto il Moro, ed ora
conservato presso il museo di Czartoryski di Cracovia Polonia, che l’ha regolarmente
acquistato.
La rocca è circondata a Nord e ad Ovest da uno splendido parco di 10 ettari in stile
Romantico, nel quale sono dislocati otto padiglioni tematici, mentre sul fronte meridionale
è posto un bel giardino all’Italiana.
Alla fine della II° guerra mondiale, dopo la tragica morte dell’ultima proprietaria, la
Marchesa Maria Carolina Mocenigo Soranzo Medici del Vascello, è cominciato il declino
della “Rocca” che si è protratto fino ai giorni nostri, a causa dello stato d’abbandono e
dello sfruttamento operato dai vari proprietari.
Dal 2005 la Villa è proprietà del Comune di San Giovanni in Croce che, tramite l’opera di
molti volontari, ha reso visitabile il parco. La Villa purtroppo non è ancora visitabile perché
pericolante.